Trek Sardegna isole e miniere
dal 27/05 all’3/06/2023
Capogita: Franca Donati 333 2713712 – Viaggio A/R: aereo - Posti: min 20 max 26
Organizzazione tecnica: NATURALITER soc. coop.
Il filo conduttore di buona parte di questa settimana sono le miniere, siti dismessi ma non dimenticati, oggi valorizzati grazie ai percorsi escursionistici a rimarcare ancora l’importanza che l’estrazione mineraria ha avuto, in particolare tra l’800 e il 900, per le economie di questi territori, oggi in gran parte facenti parte del Parco Geominerario della Sardegna. Gli itinerari proposti sono parte dei circa 500 km del Cammino Minerario di Santa Barbara.
Allo stesso tempo, la bellezza naturalistica dei territori attraversati, in parte a picco sul mare, in parte interni e selvaggi, coinvolgerà emotivamente i camminatori.
1°giorno: Ritrovo aeroporto di Bologna ore 5.00. Arrivo all’aeroporto di Elmas (Cagliari). Incontro con la guida e trasferimento all’isola di S Antioco. Sistemazione in hotel. Eventuale tempo libero per passeggiata e visita della città. Cena e pernottamento.
2°giorno: Isola di sant’Antioco
Prima colazione. Trasferimento verso la costa occidentale dell’isola per escursione tra Capo Sperone e Cala Sapone. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
3° giorno: isola di S. Pietro
Prima colazione. Trasferimento dal paese di Sant’Antioco verso Calasetta per imbarco verso l’isola di San Pietro. All’arrivo in isola trasferimento verso la costa occidentale dell’isola per escursione.
Al termine rientro al paese di Carloforte per breve visita del borgo e partenza in traghetto per Portoscuso. Allo sbarco trasferimento a Iglesias per cena e pernottamento in albergo.
4° giorno: Nebida e Masua
Prima colazione. Trasferimento alla frazione turistica di Nebida, ex borgo minerario, per escursione in direzione di Masua, anch’esso ex borgo minerario.
A fine escursione sosta per il bagno al mare e visita a Porto Flavia (facoltativo e su prenotazione), importante opera di ingegneria mineraria, collocata all’interno di un contesto paesaggistico e ambientale di straordinaria bellezza. Rientro ad Iglesias in pullman per la cena e il pernottamento.
Lunghezza percorso: circa 9 km. Dislivelli: circa 400 mt in salita e discesa.
5° giorno: le dune di San Nicolò
Prima colazione. Trasferimento a Portixeddu per escursione nelle dune di San Nicolò, un importante sistema dunale ricco di vegetazione, di particolare pregio ambientale perché rappresenta l'habitat naturale del pino domestico e della quercia spinosa.
A fine escursione sosta bagno alla spiaggia di San Nicolò.
In serata rientro a Buggerru per cena e pernottamento in hotel.
Lunghezza percorso: circa 10 km. Dislivelli: circa 200 mt in salita e in discesa
6°giorno: Le dune di Piscinas
Prima colazione. Trasferimento a Ingurtosu per escursione dal borgo minerario di Naracauli verso le dune di Piscinas (le più alte in europa). Sosta bagno. In serata passaggio (nella strada di rientro) nella frazione mineraria di Ingurtosu per visita (facoltativo e su prenotazione) al cantiere minerario di pozzo Gal. Rientro ad Arbus per cena e pernottamento in hotel.
Lunghezza percorso: circa 14 km. Dislivelli: circa 150 mt in salita e 470 mt in discesa.
7° giorno: Monte Arcuentu
Prima colazione. Trasferimento a Montevecchio e da qui fino all’attacco del sentiero. Escursione verso Monte Arcuentu (785 mt). Al termine dell’escursione rientro in hotel.
In serata trasferimento ad una fattoria didattica (Fattoria didattica Alba, Guspini) dove si consumerà la cena con una degustazione di prodotti della fattoria.
Al termine rientro in hotel ad Arbus.
Lunghezza percorso: circa 9 km. Dislivelli: circa 500 mt in salita e discesa.
8° giorno: Partenza
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Elmas (Cagliari) in tempo utile per la partenza,
con arrivo a Bologna alle 23.50.
Cosa Portare (indispensabile): scarponcini da trekking (consigliamo alti alla caviglia); zaino da trekking per le escursioni e bagaglio, che sarà trasportato dall’organizzazione; pronto soccorso personale; borraccia o bottiglia da minimo 1 litro; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia; costume e tutto il necessario per eventuali bagni al mare.
Quota individuale di partecipazione: euro 1.160,00
Acconto di euro 400,00 da pagare dopo ns. comunicazione. Saldo entro il 20/04/23
N.B.: i costi del volo aereo con Ryanair potrebbero subire degli aumenti al momento dell’acquisto.
Prenotazione: dal 06/02/2023 al 20/02/2023 tramite email indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. max 2 persone per email. Per ogni nominativo allegare copia della carta d’identità, del codice fiscale e della tessera Pertini / Ancescao 2023.
LA QUOTA COMPRENDE: volo aereo con bagaglio in stiva da 20 kg. - 7 notti in camere doppie o triple - Transfert con pullman privato dall’aeroporto e viceversa - Vitto: 7 cene con acqua e vino della casa compresi. - Tutte le prime colazioni - guida AIGAE sempre al seguito – assicurazione medico bagaglio Globy Gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE: - eventuale quota adeguamento volo - Supplemento camera singola euro 210,00 - Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste - Eventuali biglietti d’entrata per visite a siti turistici, monumenti e Musei - Tutto quanto non espressamente citato alla voce "La quota comprende".
Assicurazione Annullamento/Rinuncia al viaggio (opzionale): Polizza Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus con costo pari al 5,9% del totale del viaggio. La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto
Obbligatorio: scarponi in escursione e tessera Ancescao per il 2023 da fare prima della partenza.